PROGETTO TRANSLATION MEDICINE CAMPUS, RIQUALIFICAZIONE E RIFUNZIONALIZZAZIONE DI SITI PER LA CREAZIONE DI ECOSISTEMI DELL'INNOVAZIONE NEL MEZZOGIORNO EDIFICI DISMESSI IN PROSSIMITÀ DELLA STAZIONE FERROVIARIA DI SIRACUSA
-
MINISTERO: AGENZIA PER LA COESIONE TERRITORIALE
-
IMPORTO: 36.000.000,00
-
STATO: IN ATTESA DI FINANZIAMENTO
-
LIVELLO DI PROGETTAZIONE: DEFINITIVO
-
ALTRI FONDI A VALERE SU PNRR

AREA DA RIQUALIFICARE
DETTAGLI
FONDI DEL MINISTERO DELLA CULTURA
Il beneficiario dell'intervento è l'Università di Catania, il ruolo del Comune di Siracusa è stato il promotore istituzionale dell'idea progettuale, presentata dall'Università di Catania, quale soggetto istante. Il Comune di Siracusa supporterà, inoltre, le opere di riqualificazione della struttura oltre che di realizzare le attività di partecipazione e inclusività dei cittadini. Gli immobili individuati sono al momento di proprietà del Gruppo FSI Ferrovie dello Stato. Al riguardo, si conferma la disponibilità delle società del Gruppo FS Italiane proprietarie a vendere le suddette aree a codesta Amministrazione, nell’ipotesi in cui l’Agenzia per la Coesione Territoriale accolga la richiesta di finanziamento del progetto di cui all’avviso pubblico in argomento. L’intervento prevede la ristrutturazione, la riqualificazione degli immobili e la rifunzionalizzazione complessiva degli spazi oltre alla sistemazione dei circostanti spazi a verde, dei parcheggi e delle strade di collegamento interne. Si interviene su un’area attualmente priva di una funzione specifica, abbandonata e fonte di degrado urbano, trasformandola in un centro culturale aggregativo multietnico diretto alla ricerca e sperimentazione. Impresa, università e amministrazioni partner lavoreranno insieme nell’ottica di restituire alla cittaÌ€ una nuova funzione strategica, che porterà diverse culture ad incontrarsi per sviluppare, in sinergia, progetti all’avanguardia nell’ambito della Medicina Traslazionale.