1. REALIZZAZIONE DI UN NUOVO CCR IN C.DA PIZZUTA
· MINISTERO: MINISTERO DELLA TRANSIZIONE ECOLOGICA
· IMPORTO: € 591.974,85
· STATO: IN ATTESA DI FINANZIAMENTO
· LIVELLO DI PROGETTAZIONE: PROGETTO DI FATTIBILITA' TECNICA ED ECONOMICA
2. REALIZZAZIONE DI UN NUOVO CCR IN VIA MONS. GOZZO
· MINISTERO: MINISTERO DELLA TRANSIZIONE ECOLOGICA
· IMPORTO: € 591.974,85
· STATO: IN ATTESA DI FINANZIAMENTO
· LIVELLO DI PROGETTAZIONE: PROGETTO DI FATTIBILITA' TECNICA ED ECONOMICA
3. REALIZZAZIONE DI UN NUOVO CCR IN VIA DON STURZO
· MINISTERO: MINISTERO DELLA TRANSIZIONE ECOLOGICA
· IMPORTO: € 717.720,85
· STATO: IN ATTESA DI FINANZIAMENTO
· LIVELLO DI PROGETTAZIONE: PROGETTO DI FATTIBILITA' TECNICA ED ECONOMICA
· MISSIONE 2 RIVOLUZIONE VERDE E TRANSIZIONE ECOLOGICA
4. PROGETTO DI ADEGUAMENTO E POTENZIAMENTO DEL CENTRO COMUNALE DI CONTRADA TARGIA
· MINISTERO: MINISTERO DELLA TRANSIZIONE ECOLOGICA
· IMPORTO: € 292.500,00
· STATO: IN ATTESA DI FINANZIAMENTO
· LIVELLO DI PROGETTAZIONE: PROGETTO DEFINITIVO
5. FORNITURA DI N. 9 STRUTTURE INTELLIGENTI ART. 5, COMMA 2 A
· MINISTERO: MINISTERO DELLA TRANSIZIONE ECOLOGICA
· IMPORTO: € 492.300,26
· STATO: IN ATTESA DI FINANZIAMENTO
· LIVELLO DI PROGETTAZIONE: PROGETTO DI FATTIBILITÀ TECNICA ED ECONOMICA
6. FORNITURA DI N. 14 COMPOSTIERE DI COMUNITÀ
· MINISTERO: MINISTERO DELLA TRANSIZIONE ECOLOGICA
· IMPORTO: € 1.289.114,00
· STATO: IN ATTESA DI FINANZIAMENTO
· LIVELLO DI PROGETTAZIONE: PROGETTO DI FATTIBILITÀ TECNICA ED ECONOMICA
DETTAGLI
MINISTERO PER LA TRANSIZIONE ECOLOGICA
1,2,3. REALIZZAZIONE DI UN NUOVO CCR IN C.DA PIZZUTA, IN VIA MONS. GOZZO E IN VIA DON LUIGI STURZO
DETTAGLI: La città di Siracusa dispone di n.3 CCR. Al fine di permettere a tutta la popolazione di usufruire agevolmente di un tale sito prevede di realizzarne altri 3 ( uno ogni 20.000 abitanti). Pertanto si candida con 3 proposte al finanziamento di tali opere. In base ai quantitativi di rifiuti prodotti, si stima che almeno il 20-30% dei rifiuti può transitare nel centro comunale di raccolta, valore che può aumentare in funzione dei conferimenti da parte della popolazione. I CCR sono progettati per conferire tutte le tipologie di rifiuti urbani ed in particolare le 5 tipologie di RAEE. L’impatto ambientale sarà minimizzato attraverso interventi quali: realizzazione di un impianto di prima pioggia per le acque meteoriche provenienti dalle superfici scoperte trattate, insieme agli scarichi “civili” in un impianto di fitodepurazione.
4. PROGETTO DI ADEGUAMENTO E POTENZIAMENTO DEL CENTRO COMUNALE DI CONTRADA TARGIA
DETTAGLI: L'intervento prevede l'ammodernamento del CCR Contrada Targia. Al fine di incrementare gli attuali livelli di raccolta differenziata, sono previsti degli interventi che consistono nel potenziamento di uno dei CCR presenti nel territorio comunale. Si tratta essenzialmente dell’installazione di attrezzature per la raccolta differenziata quali: 1) una isola ecologica mobile automatica afferente al CCR in questione, 2) un sistema di pesatura manuale con relativo software di gestione, 3) il sistema integrato per la gestione dei dati che provengono sia dal CCR in oggetto che dagli altri presenti sul territorio comunale e dalle previste isole ecologiche mobili.
5. FORNITURA DI N. 9 STRUTTURE INTELLIGENTI
DETTAGLI: L'ntervento prevede l'istallazione n. 9 Strutture di comunità per conferimento di carta, plastica, vetro, lattine, tessili, rup e piccoli RAEE. L’accesso ai contenitori, allocati all’interno di una struttura metallica sarà possibile solo alle utenze abilitate, tramite card/tessera sanitaria e sarà videosorvegliata. Si tratta di un'isola ecologica autonoma ed autosufficiente nella gestione e controllo dei rifiuti; non richiede alcuna autorizzazione urbanistica; in caso di necessità, la movimentazione avviene facilmente mediante mezzi di sollevamento. L'installazione delle isole intelligenti garantisce: una maggiore intercettazione di rifiuti; il conferimento dei rifiuti da parte delle utenze anche nei casi particolari; il conferimento di ulteriori tipologie di rifiuti non oggetto di raccolta porta a porta; il conferimento diretto dei rifiuti da parte delle utenze, a vantaggio di una maggiore sostenibilità socioeconomico-ambientale del sistema di raccolta; un miglioramento del decoro urbano. Infine, grazie al sistema di conferimento controllato e alla registrazione degli accessi per il conferimento delle varie tipologie di rifiuti, è possibile effettuare la misurazione ai fini della tariffazione puntuale.
6. FORNITURA DI N. 14 COMPOSTIERE DI COMUNITÀ
DETTAGLI: Il progetto prevede 14 siti di compostaggio di prossimità distribuiti nei diversi quartieri cittadini. L'intervento riguarda la realizzazione di aree attrezzate per l’allocamento di compostiere, statiche o elettromeccaniche, per la raccolta della Frazione Organica dei Rifiuti Solidi Urbani proveniente da utenze domestiche, mense e ristoranti e altre utenze non domestiche (CER 20 01 08) e sfalci di potatura (CER 20 02 01). La capacità complessiva di trattamento dell’intero progetto è di 1.200 t/a, che equivale al fabbisogno del 10% della popolazione. Obiettivo è quindi recuperare rifiuto organico con il conseguente aumento della percentuale di raccolta differenziata e riduzione dei costi complessivi e incentivi per le utenze che si impegnano nel compostaggio di prossimità analogamente ai cittadini che effettuano il compostaggio domestico.