top of page

RIGENERAZIONE

 IMPORTO  FINANZIATO  
19.885.489,00

Interventi previsti

  1. Manutenzione straordinaria ed efficientamento energetico immobili di edilizia residenziale pubblica quartiere Grottasanta riqualificazione area nord est di Siracusa. Immobili di edilizia residenziale pubblica, via largo Luciano Russo - Don Luigi Sturzo area nord est di Siracusa.
    IMPORTO: € 10.000.000,00

  2. Istituto Comprensivo Nino Martoglio via Mons. Caracciolo 2, efficientamento energetico
    IMPORTO: € 1.200.000,00

  3. Edificio scolastico "Costanzo" viale Santa Panagia 162, intervento di efficientamento energetico 
    IMPORTO: € 1.128.323,00

  4. Edificio scolastico "Wojtyla", via Tucidide n.5,
    progetto per l’efficientamento energetico
    IMPORTO: € 640.000,00

  5. Archeoparco urbano nel quartiere Tiche - varie vie del quartiere
    IMPORTO: € 6.917.166,00

DETTAGLI

FONDI DEL MINISTERO DELL'INTERNO

Il progetto complessivo riguarda la "riqualificazione integrata" dell'area nord est di Siracusa

La tipologia di interventi proposti ricade nella fattispecie B del DPCM del 21 gennaio 2021.

------------------------
I quattro interventi in oggetto rientrano in un ampio piano di riqualificazione/rigenerazione ed hanno, pertanto, l'obiettivo di completare e diffondere un'immagine dinamica, inclusiva ed eco-sostenibile di città anche in quelle aree ad oggi degradate per attrarre nuove risorse e rivitalizzare un'intera area.

____________________

Gli interventi rappresentano, dunque, un tassello fondamentale all’interno di una vasta opera di recupero dell’area in oggetto sia dal punto di vista edilizio che dei servizi ad essi collegati. Le azioni prescelte non si esauriscono nella mera ristrutturazione di edifici, ma riguardano la rifunzionalizzazione e il miglioramento di un'intera area, partendo dalla risoluzione di problematiche abitative, passando per la riqualificazione energetica delle scuole e arrivando alla realizzazione di un Archeoparco urbano che diventi punto di riferimento per la città. La finalità del progetto complessivo è quella di aumentare la qualità di vita dei residenti dei quartieri interessati dagli interventi - Grottasanta, Tiche e Akradina - migliorandone le condizioni abitative, il decoro interno ed esterno e la sicurezza delle abitazioni e degli istituti scolastici presenti, incidendo sui consumi e sulla riduzione di co2, e trasformando l’emergenza abitativa in eccellenza abitativa, la scuola di frontiera in avamposto di socialità e inclusione.

bottom of page