top of page

Incarico Progetto
Passerella e Ascensore collegamento Passeggio Aretusa Foro V.E. II
RENDERING ANIMATO DEL PROGETTO
DETTAGLI DEL PROGETTO
L’area oggetto d’intervento si trova nel centro storico Ortigia di Siracusa, tra il Passeggio Adorno e Largo Aretusa, nel tratto che si sviluppa parallelamente all’Hotel Des Etrangers.
In tale area il percorso pedonale del Passeggio Adorno che si estende da porta Marina, in adiacenza al Foro Vittorio Emanuele II, fino a largo Aretusa, subisce un brusca interruzione in corrispondenza del tratto prospiciente l’Hotel Des Etrangers.

Il tema dell’accessibilità e della valorizzazione del contesto paesaggistico sono i motivi conduttori alla base dell’analisi delle criticità presenti in tale area che verranno di seguito sviluppate nel dettaglio.
L’area in oggetto rappresenta da sempre uno dei punti principali di attrazione turistica dell’isola di Ortigia con molteplici valenze a partire da quella paesaggistica ma anche storica, archeologica oltre che turistico-ricettiva.
Il progetto proposto, pertanto, ha la finalità di dotare il centro storico di un manufatto architettonico che, oltre a possedere una funzionalità oggettiva quale elemento di riconnessione dei percorsi pedonali, per la migliore accessibilità dell’area da parte di tutte
le tipologie di soggetti, possa avere una più ampia valenza quale occasione di valorizzazione dei beni paesaggistici (Villetta e Fonte Aretusa) e di rimessa in pristino di servizi attualmente non disponibili (info point turistici, aquarium, servizi igienici pubblici, ecc. ).

Il manufatto in oggetto è una passerella pedonale dotata di servizi integrati che amplia le possibilità di accesso all’area ed al contempo funge da elemento catalizzatore e da volano per lo sviluppo di servizi turistici.
La passerella rappresenta pertanto un vero e proprio Landmark, un punto di riferimento, il cui valore di pubblica utilità supera di gran lunga la funzionalità specifica. In merito alle sue caratteristiche, la passerella ha tra le funzioni principali quella creare una continuità di percorsi pedonali tra il passeggio Adorno e l’area pedonale di largo Aretusa evitando che, nel tratto antistante l’Hotel del Etrangers, il traffico pedonale interferisca con quello carrabile con evidenti problematiche di sicurezza.
Inoltre il progetto prevede l’inserimento di altri servizi intergrati quali:
-
un ascensore ad accesso controllato al fine di favorire un collegamento tra i due livelli di percorsi, il livello più basso del Foro Vittorio Emanuele II e della villetta Aretusa ed il livello più alto del Passeggio Adorno e del Largo Aretusa;
-
due info point con la funzione di servizio informazioni, ticket office, ecc.;
-
una scala con rampa unica di larghezza 1,4 m, intervallata da tre piazzole di sosta, con la duplice finalità di consentire un rapido e diretto accesso al livello sottostante e conseguentemente decongestionare l’afflusso pedonale lungo l’attuale via d’accesso alla villetta che costeggia la fonte Aretusa ed il bastione di Largo Aretusa.
PRESENTAZIONE DELLO STATO DEI FATTI E
DEGLI INTERVENTI DEL PROGETTO
bottom of page